Panciroli schiera Bellei e Samuele Vaccari sulla diagonale principale, Barigazzi ed Armeti di banda, la coppia Caramaschi-Melli al centro e Ferrari libero.
Si comincia con i modenesi avanti 4-1, ma i rosso-blu riescono immediatamente a riportarsi sotto ed al primo time-out tecnico l'equilibrio è pressochè totale (8-7); la stasi sul tabellone rimane invariata per buona parte del parziale, fino a quando, sul 20 pari, 4 muri ed una battuta vincente permettono agli ospiti di chiudere e di portarsi sull'1-0 (20-25).
Nel secondo Modena sembra avere aggiustato il muro e fa valere la sua supremazia fisica, fermando con costanza gli attacchi dei reggiani; Gialdi sostituisce Melli al centro, ma si va al secondo riposo tecnico sul punteggio di 16-12. Al rientro le cose sembrano non cambiare, ma con cuore e pazienza i ragazzi di Panciroli provano a rientrare in partita e, una rotazione alla volta, rosicchiano punti ad un avversario forse già convinto di poter impattare, fino a riportarsi in parità sul 22, quando in battuta c'è Vaccari che è bravo a non sbagliare tenendo sotto pressione la ricezione avversaria: sale anche Riccardo Vaccari per alzare il muro al posto di Bellei e Barigazzi si assume la responsabilità di palleggiare una rigiocata che Armeti mette a terra e regala il primo punto in classifica nella storia di Scandiano in serie B (22-25).
Scandiano riparte confermando Gialdi e si capisce subito che i padroni di casa non hanno alcuna intenzione di lasciare andare il match senza tentare una reazione; il muro modenese, se possibile, diventa ancora più efficace e solo un Ferrari incedibile in seconda linea ed un Armeti stratosferico in attacco consentono ai picchi di restare in scia. Riccardo Vaccari subentra ad un affaticato Samuele, e la maggior freschezza dell'oppostone carpigiano si fa sentire. Si procede punto su punto con Scandiano che ricomincia a macinare gioco e che rimette ordine nella sua correlazione muro/difesa battendo per fare male e riuscendo così a creare un gap di 5 punti che porterà fino alla fine (20-25).
Una buona prova, quindi, quella offerta ieri, che regala una soddisfazione tutt'altro che attesa e che permetterà alla squadra di approcciarsi al proibitivo esordio casalingo di sabato contro Bologna, autentica squadra costruita per ammazzare il campionato, con la consapevolezza di potersi giocare le proprie carte. Al Palestrone il fischio d'inizio è alle 21,00.
Casa Modena - Guimatrag NVS 0-3
(20-25; 22-25; 20-25)
Guimatrag NVS: Vaccari S. 10, Bellei 2, Barigazzi 13, Armeti 14, Caramaschi 4, Melli 5, Ferrari Lib., Vaccari R. 2, Gialdi 6, Bertolani. All. Panciroli/Benedetti
Ace, 7, B.S. 7, Muri 6.
Nessun commento:
Posta un commento